Seleziona una pagina
Giulia Tosato psicologo a Bologna

Servizi psicologa, di cosa mi occupo

;
sostegno e supporto psicologico

Sostegno e supporto psicologico

Nella propria vita ogni persona si trova, prima o poi, a dover affrontare dei momenti particolarmente difficili, situazioni totalmente inaspettate, stressanti o eventi critici ai quali non si è mai davvero preparati che generano ansia, disagio, paura di riuscire, vergogna, e provocando disorientamento, influendo in maniera negativa sul benessere psico-fisico.

Un percorso psicologico è utile quando si percepisce che “qualcosa non va”, cosi che lo piscologo possa aiutare ad alleviare la sensazione di malessere e disagio legato ad un momento di vita particolarmente duro.

Promozione del benessere

La psicologia del benessere, si è sviluppata negli ultimi vent’anni ed ha come obiettivo specifico quello appunto di promuovere il benessere psicologico degli individui, al fine di migliorare la qualità della nostra vita.

La salute non coincide con la semplice assenza di malattia ma con uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale (fonte: OMS). I fattori che concorrono al raggiungimento del benessere , e quindi di uno stato di salute a 360°, sono molteplici e diversi nella loro essenza: alimentazione, ritmo sonno- veglia, stile di vita, stress, resilienza (capacità di gestire situazioni stressanti attingendo dalle proprie risorse).

La psicologia del benessere dunque può essere considerata come un intervento che ha come finalità la crescita personale dell’individuo, attraverso l’empowerment.

Iniziare un percorso di crescita personale significa in primo luogo imparare il modo più idoneo per valutare sé stessi e gli altri, evitando di soffermarsi troppo sul giudizio. In secondo luogo è necessario aumentare la consapevolezza e la fiducia nelle proprie risorse ed imparare a metterle in gioco nel modo più efficace possibile, evitando di focalizzarsi solo sui propri limiti, bensì valutandoli nel modo più efficace al fine di superarli o compensarli.

Questo percorso permetterà di imparare a volersi bene, a darsi il giusto valore, ma anche e soprattutto ad accettare gli errori e a dare loro rilevanza come modalità ulteriore di apprendimento.

Promozione del benessere
Supporto genitoriale

Supporto genitoriale

Spesso si dice “fare i genitori è il mestiere più difficile del mondo”. Per un certo tale affermazione è veritiera, non vi sono scuole o manuali che spiegano cosa sia o meno corretto dire/fare con i propri figli.

Ogni genitore cerca di essere il miglior papà e la migliore mamma per il proprio figlio. Ci sono momenti però in cui i genitori si sentono così in difficoltà da non sapere come agire correttamente per il benessere di tutta la famiglia e del figlio in primis. Per affrontare queste situazioni al meglio, si consiglia un percorso di sostegno genitoriale.

Questo rappresenta lo strumento privilegiato per la coppia di genitori o anche per uno solo dei due genitori (in caso di separazione o divorzio o nel caso di una monogenitorilità) per affrontare e risolvere la complessità affettiva-emotiva e l’ ambivalenza che complicano le relazioni con i figli con tutte le conseguenze che ne derivano, specialmente in alcuni momenti cruciali della crescita.

Attraverso le tappe del percorso è possibile, per i genitori, trovare risposte a dubbi ed interrogativi sulle scelte educative, sulla difficoltà di comunicare in modo funzionale ed efficace, sul riconoscimento precoce dei segnali di disagio dei propri figli.

Terapia di coppia

Il rapporto di coppia è un cammino che richiede impegno consapevolezza e forza di volontà, ma che quando funziona, favorisce lo sviluppo emotivo e la crescita personale di due persone.

Vi sono casi però in cui l’effetto benefico della relazione ad un certo punto sembra perdersi, svanire, ed emergono prepotenti malessere e solitudine. La coppia inizia a interagire con modalità che generano incomprensioni, difficoltà e sofferenza reciproca. L’ intervento di coppia non mira a stabilire chi abbia sbagliato o meno, bensì facilita una presa di coscienza delle modalità di funzionamento della coppia.

L’obiettivo di un percorso di coppia non è quello di tenere unita una coppia, ma quello di aiutare entrambi a superare la situazione di stallo in cui si trovano, facilitando l’individuazione della soluzione ad hoc.

Terapia di coppia